Il calcestruzzo impermeabile

La tecnologia del calcestruzzo impermeabile di vasche o strutture interrate, è fondamentale per garantire la protezione a lungo termine contro i danni causati da infiltrazioni e umidità.
Rendere il calcestruzzo resistente agli attacchi chimici dati dal passaggio dell’acqua che porta con sé agenti esterni, talvolta molto aggressivi, è importante per impedire il deterioramento della struttura.

Quando l’acqua si incanala per mezzo di pori o fessure di una struttura in muratura, svolge un’azione corrosiva che può arrivare a mettere in crisi la staticità dell’intera struttura.
La tecnologia del calcestruzzo impermeabile serve a evitare proprio questo fenomeno e a garantire un ciclo di vita più lungo delle strutture in calcestruzzo.

Porosità e permeabilità del calcestruzzo 

Nella fase di idratazione che segue la messa in opera del calcestruzzo, si formano pori e discontinuità capillari.

La porosità è una caratteristica microstrutturale propria di tanti materiali, tra cui proprio il calcestruzzo, che può essere misurata calcolando il rapporto tra la somma dei volumi di cavità e spazi intergranulari di un materiale e il suo volume totale.

calcestruzzo

La resistenza al degrado dipende strettamente dal numero di questi “vuoti” presenti al suo interno, alla loro distribuzione dello spazio e alla loro dimensione, che variano da materiale a materiale.

Pori e capillari rendono permeabile il calcestruzzo, consentendo il passaggio di acqua che veicola agenti chimici esterni che causano l’ossidazione dei ferri d’armatura e il progressivo deterioramento nel tempo.

Quando si parla di permeabilità di un materiale solido, s’intende la velocità con cui è attraversato da un liquido. Un materiale permeabile è un materiale che permette il passaggio di un fluido senza alterare la propria struttura, mentre nei materiali impermeabili, questo passaggio è trascurabile.

Bleeding del calcestruzzo

Nel caso del calcestruzzo, l’entità della porosità può variare con il rapporto acqua/cemento, con il grado di idratazione (quindi con il tempo e le modalità di stagionatura). 

Una ulteriore variabile, è rappresentata dal bleeding del calcestruzzo, un fenomeno che caratterizza il calcestruzzo fresco, ovvero  l’affioramento d’acqua in superficie, nel conglomerato cementizio, dovuto alla spinta di gravità, a cui fa seguito la sedimentazione delle particelle solide sospese. 

calcestruzzo-impermeabile-bleeding

Bleeding e sedimentazione sono fenomeni da non sottovalutare, in quanto possono incidere in modo significativo sulla formazione di pori e cavità, aumentando la permeabilità della struttura in calcestruzzo, e rendendola più sensibile a urti e vibrazioni.

La tecnologia cristallizzante DPC

Una corretta ed efficace impermeabilizzazione, può rendere il calcestruzzo durevole sul lungo periodo, ridurre tanto i costi di manutenzione, quanto l’impatto ambientale dei processi e materiali impiegati.

La tecnologia del calcestruzzo impermeabile Deep Penetrating Capillary, è un trattamento chimico realizzato aggiungendo direttamente alla miscela del calcestruzzo prodotti additivi cristallizzanti che ne aumentano la durata sigillando pori, capillari e microfratture con una formazione cristallina aghiforme insolubile e di grande resistenza.

Si tratta di una tecnologia innovativa, i cui componenti attivi cristallizzanti reagiscono chimicamente con i coprodotti della idratazione del cemento formando all’interno dei pori una struttura aghiforme, che diventa parte integrante della massa del calcestruzzo. 

In questo modo il calcestruzzo viene reso impermeabile all’umidità ed ai liquidi provenienti da ogni direzione, pur consentendo il passaggio del vapore acqueo, e permettendo alla struttura di respirare.

La struttura cristallina si sviluppa quando vi è umidità. Anche in seguito, se si formano fessure per assestamento, l’acqua di nuova venuta innesca nuovamente il processo di crescita dei cristalli che riescono a sigillare fessure fino a 0.4 mm e anche oltre.

Le strutture cristalline che si formano internamente alla massa del calcestruzzo, quindi non esposte alla superficie, non possono deteriorarsi, mentre le membrane e altri rivestimenti impermeabilizzanti di superficie vengono più facilmente danneggiate.

In poche parole, il sistema DPC Supershield impermeabilizza e protegge permanentemente il calcestruzzo, prolungandone così la durata e riducendone la manutenzione.

Calcestruzzo ad elevata impermeabilità: i prodotti della gamma Supershield

Supershield progetta e produce una gamma completa di prodotti impermeabilizzanti che comprende additivi, malte, membrane liquide e repellenti, oltre ai prodotti complementari necessari ad ottenere una sicura e duratura impermeabilizzazione delle strutture trattate.

Grazie alle elevate competenze del suo settore Ricerca e Sviluppo, Supershield ha scelto una strategia di approccio al mercato che si basa sulla produzione di prodotti:

  • ecologici
  • innovativi
  • ad elevato contenuto tecnologico
  • di alta qualità

Questa scelta strategica ha permesso a Supershield di affermarsi in una nicchia di mercato quale fabbricante di prodotti innovativi e tecnologici in grado di risolvere i problemi di impermeabilizzazione che altri non possono affrontare. 

ADMIX 100-300

Supershield Admix è un additivo chimico a base cementizia della gamma di prodotti impermeabilizzanti DCP, la cui particolare composizione chimica reagisce con l’umidità e i sottoprodotti di idratazione del cemento formando, all’interno di pori e capillari, un complesso cristallino insolubile.

admix 100 secchio

Questo diviene parte integrante della massa cementizia e agisce come barriera impermeabile contro la penetrazione di acqua e agenti chimici da qualsiasi direzione.

Lo sviluppo della formazione cristallina si riattiva anche in tempi successivi, in caso di ulteriori infiltrazioni di acqua o umidità, ed è in grado di sigillare fessure fino a 0,4 mm.

Supershield ADMIX è formulato per l’utilizzo in cantiere (100) e per l’utilizzo in centrale di betonaggio (300) ed è adatto anche per spritz-beton e calcestruzzi autocompattanti. Il prodotto non modifica le caratteristiche reologiche del calcestruzzo e normalmente migliora le sue prestazioni fisiche e meccaniche.

Leggi la scheda tecnica ADMIX 100
Leggi la scheda tecnica ADMIX 300

 

I Rivestimenti a penetrazione

Supershield Crystalguard è un prodotto cristallizzante monocomponente a base cementizia, che va miscelato con acqua e applicato come rivestimento in forma di boiacca al lato positivo o negativo delle superfici in calcestruzzo.

crystalguard secchioCrystalguard espleta la sua azione chimica impermeabilizzante:

  1. formando dei cristalli insolubili nei pori e nei capillari del calcestruzzo, sia esistente che di nuova realizzazione;
  2. bloccando la penetrazione dell’acqua e dell’umidità proveniente da qualsiasi direzione.

Il prodotto penetra in profondità fino a 30/40 cm e con il passare del tempo e il contatto continuo con acqua riuscirà a penetrarlo totalmente.

Ideale per l’impermeabilizzazione permanente di fondazioni, serbatoi d’acqua in calcestruzzo, solette di copertura, depuratori, impianti di trattamento delle acque, bacini di riserva, canalizzazioni in calcestruzzo, strutture sommerse, tunnel e metropolitane.

Leggi la scheda tecnica

 

crystalguard ultima secchioSupershield Crystalguard Ultima è  un composto cristallizzante monocomponente a base cementizia a elevata concentrazione, appositamente formulato per fornire un alto livello di impermeabilizzazione e protezione.

Blocca molto rapidamente l’infiltrazione dell’umidità nel calcestruzzo mediante un processo di cristallizzazione accelerata e costituisce un’eccellente barriera contro gli agenti chimici aggressivi.

Il prodotto va miscelato con acqua e applicato in forma di boiacca al lato positivo o negativo della struttura, sia come rivestimento singolo, sia come secondo rivestimento sopra Crystalguard.

Supershield Crystalguard e Crystalguard Ultima usati in abbinamento creano un sistema integrato, agendo in modo complementare e assicurando un risanamento rapido del substrato ed un alto grado di protezione dalle aggressioni chimiche.

Leggi la scheda tecnica

 

Multiguard SECCHIOSupershield Multiguard è un prodotto cristallizzante a base cementizia monocomponente, che va miscelato con acqua e applicato come rivestimento in forma di boiacca al lato positivo delle superfici in calcestruzzo, in unica mano o in abbinamento, come secondo rivestimento, a Supershield Crystalguard.

Multiguard espleta la sua azione chimica impermeabilizzante:

  1. formando in profondità, nei pori e nei capillari del calcestruzzo, dei cristalli insolubili che lo impermeabilizzano;
  2. sviluppando nello strato corticale un altro tipo di cristalli che sigillano completamente i pori e formano una barriera molto resistente alle aggressioni chimiche;
  3. creando una repellenza superficiale.

Ideale per impermeabilizzare e proteggere tetti piani, fondazioni, serbatoi in calcestruzzo, fognature e impianti di depurazione, vasche, opere sommerse.

Questo prodotto fa parte del sistema Crack Repair, un sistema per la riparazione definitiva di fessure e crepe nel calcestruzzo.

Leggi la scheda tecnica

 

Riparazione e ripristino strutturale del calcestruzzo

Oltre alle strutture in calcestruzzo di nuova realizzazione, una selezione di prodotti impermeabilizzanti è stata sviluppata per la riparazione e manutenzione di edifici già esistenti.

 

Crystalmix secchio

Supershield Crystalmix è una malta cementizia tixotropica rapida ad alta resistenza, espansiva e anti-ritiro.

Crystalmix si usa nelle riparazioni, per sigillare scanalature preformate nei giunti verticali e orizzontali, per realizzare sgusce nei giunti rigidi di costruzione e per riparare crepe e fessurazioni col sistema Crack Repair.

Particolarmente indicato per la riparazione del calcestruzzo ammalorato, riempimento di fratture, vespai, cavità, fori, giunti ecc.

 

 

 

 

Crystalmix Ultra secchio

Supershield Crystalmix Ultra è una malta cementizia tixotropica fibririnforzata, basata sulla tecnologia cristallizzante Supershield DPC.

Utilizzata per realizzare una malta legante rapida ad alta resistenza, espansiva, anti-ritiro ed impermeabilizzante con caratteristiche strutturali (R4).

Supershield Crystalmix Ultra si usa nelle riparazioni strutturali, per sigillare scanalature preformate nei giunti verticali e orizzontali, per realizzare sgusce nei giunti rigidi di costruzione e per riparare crepe e fessurazioni col sistema Crack Repair.

Leggi la scheda tecnica

 

 

 

Crystalpatch SECCHIO

Supershield Crystalpatch è una malta cristallizzante ad azione ultra-rapida, antidilavante a consistenza plastica, monocomponente a stabilità volumetrica per il ripristino di strutture in calcestruzzo.

Viene usato in forma di stucco per arrestare in pochi secondi forti fuoruscite d’acqua, sigillando fratture, nidi di ghiaia e vari difetti del calcestruzzo.

Leggi la scheda tecnica

 

Scroll to Top