tecnologia

Additivi per rendere il calcestruzzo impermeabile: le proprietà di ADMIX 100-300 e ADMIXPLUS

Per contrastare il deterioramento strutturale di edifici, vasche o infrastrutture in cemento, l’azione di additivi per rendere il calcestruzzo impermeabile è decisiva.  Vi sono diversi tipi di additivi, il cui utilizzo è legato alla conformazione e alle caratteristiche della struttura in calcestruzzo, esistente o di nuova costruzione. Non sempre l’utilizzo di additivi per il calcestruzzo …

Additivi per rendere il calcestruzzo impermeabile: le proprietà di ADMIX 100-300 e ADMIXPLUS Leggi tutto »

Impermeabilizzazione vasche in cemento: il metodo Supershield

I serbatoi e le vasche in cemento per il contenimento delle acque sono tra le strutture più soggette a deterioramento. Il degrado nel tempo è dovuto per lo più alle infiltrazioni causati da movimenti o assestamenti generati dalla spinta idrostatica positiva e negativa. Per realizzare una corretta impermeabilizzazione delle vasche in cemento è necessario tenere …

Impermeabilizzazione vasche in cemento: il metodo Supershield Leggi tutto »

Impermeabilizzante cemento: sistemi per l’applicazione su strutture esistenti o di nuova costruzione

L’applicazione di un sistema impermeabilizzante per il cemento serve prima di tutto a proteggere la struttura, esistente o di nuova costruzione, dai danni causati dall’umidità, dalle infiltrazioni d’acqua e agenti chimici o dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Questi sistemi di impermeabilizzazione hanno notevoli vantaggi, primo tra tutti quello di prolungare il ciclo di vita della …

Impermeabilizzante cemento: sistemi per l’applicazione su strutture esistenti o di nuova costruzione Leggi tutto »

Il calcestruzzo impermeabile

La tecnologia del calcestruzzo impermeabile di vasche o strutture interrate, è fondamentale per garantire la protezione a lungo termine contro i danni causati da infiltrazioni e umidità. Rendere il calcestruzzo resistente agli attacchi chimici dati dal passaggio dell’acqua che porta con sé agenti esterni, talvolta molto aggressivi, è importante per impedire il deterioramento della struttura.

Supershield-Politecnico

Al via il progetto di ricerca pluriennale tra supershield italia e il diseg del politecnico di Torino

Il progetto di ricerca tra Supershield Italia s.r.l e il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino, sotto la direzione scientifica del Prof. Giuseppe Andrea Ferro e dell’Arch. Luciana Restuccia, prevede la predisposizione di prove tecniche per lo studio della durabilità delle costruzioni in calcestruzzo e la validazione teorico-sperimentale dei risultati …

Al via il progetto di ricerca pluriennale tra supershield italia e il diseg del politecnico di Torino Leggi tutto »

Supershield-triangolo

Dalla Firmitas alla progettazione della sicurezza strutturale

Nel settore delle costruzioni, alla luce degli eventi occorsi durante gli ultimi anni, uno degli argomenti che desta un crescente interesse – tanto in campo accademico quanto in campo professionale – è certamente quello della sicurezza strutturale, legata in maniera indissolubile al concetto di degrado. Tale tematica introduce un aspetto di non secondaria importanza e …

Dalla Firmitas alla progettazione della sicurezza strutturale Leggi tutto »

Green_buinding

Green Building: definizione, applicazioni, benefici

La crescente sensibilizzazione nei confronti delle problematiche ambientali, ha portato negli ultimi decenni a ridefinire i parametri dell’edilizia in un’ottica sempre più sostenibile. Preservare la biodiversità, migliorare la qualità della vita delle persone, ridurre significativamente le emissioni inquinanti e l’impatto sull’ambiente: sono questi gli assunti fondamentali sui quali si erige la filosofia del Green building. …

Green Building: definizione, applicazioni, benefici Leggi tutto »

Evoluzione Sistema Vasca Bianca

Sistema vasca bianca: che cos’è e quali sono i vantaggi

Quando si parla di sistema vasca bianca si fa riferimento ad un metodo di impermeabilizzazione di strutture in calcestruzzo a tenuta stagna, che può essere applicato a diverse tipologie di strutture quali vasche e piscine, ma anche interrati e fondazioni di edifici, parcheggi multipiano e gallerie. Le strutture edificate con questo metodo vengono realizzate senza …

Sistema vasca bianca: che cos’è e quali sono i vantaggi Leggi tutto »

Torna in alto