Supershield-triangolo

Dalla Firmitas alla progettazione della sicurezza strutturale

Nel settore delle costruzioni, alla luce degli eventi occorsi durante gli ultimi anni, uno degli argomenti che desta un crescente interesse – tanto in campo accademico quanto in campo professionale – è certamente quello della sicurezza strutturale, legata in maniera indissolubile al concetto di degrado. Tale tematica introduce un aspetto di non secondaria importanza e cioè la ricerca di strategie efficaci, economicamente convenienti ed opportune da adottare per fronteggiare tale complessa e multidisciplinare questione. 

Senza pretese di esaustività e con lo scopo di aumentare la sensibilità verso tali tematiche, gli autori si propongono di accompagnare i lettori con articoli a cadenza mensile, che permettano loro di trovare lo spunto per personali ricerche e di foggiare una propria idea critica sull’argomento.

L’attenzione nei confronti del patrimonio edilizio ed infrastrutturale italiano si ripropone all’interesse dell’opinione pubblica soltanto a seguito di eventi catastrofici come terremoti o crolli improvvisi. C’è però un’altra preoccupante realtà – silente ma ugualmente allarmante – che è quella della vetustà del patrimonio edilizio ed infrastrutturale italiano. Ci si rende conto della portata della questione se si pensa che la metà degli edifici e delle infrastrutture esistenti ha ormai esaurito (molti di essi anche da parecchio tempo) la “vita nominale” per cui erano stati progettati: edifici condominiali, ponti, autostrade, scuole, etc. sono figli del “miracolo economico italiano” degli anni ’50 e ’60 e, pertanto, hanno esaurito “il numero di anni nel quale è previsto che l’opera, purché soggetta alla necessaria manutenzione, mantenga specifici livelli prestazionali”.

Da ciò si deduce facilmente che, trascorso tale lasso di tempo, a meno di interventi straordinari di manutenzione, è molto più probabile incorrere in sostanziali problemi strutturali e in repentini degradi delle prestazioni dei materiali con cui l’opera è stata realizzata. 

In questo contesto estremamente variegato e suscettibile di infiniti e multidisciplinari argomenti ed approfondimenti, che non possono certo esulare dalle nuove strategie del Green Deal Europeo cui il mondo delle costruzioni dovrà fare riferimento, ci è sembrato opportuno partire con una breve panoramica sui concetti base della sicurezza strutturale, che sarà declinata secondo i concetti del degrado e della durabilità delle opere negli articoli a venire.

 

Scarica l’articolo completo

Torna in alto