Green_buinding

Green Building: definizione, applicazioni, benefici

La crescente sensibilizzazione nei confronti delle problematiche ambientali, ha portato negli ultimi decenni a ridefinire i parametri dell’edilizia in un’ottica sempre più sostenibile.

Preservare la biodiversità, migliorare la qualità della vita delle persone, ridurre significativamente le emissioni inquinanti e l’impatto sull’ambiente: sono questi gli assunti fondamentali sui quali si erige la filosofia del Green building.

La crisi ambientale dovuta ai cambiamenti climatici è un problema che non può più essere ignorato, che espone tanto le persone quanto gli ecosistemi a importanti rischi per la salute.
Da questa consapevolezza, ha preso forma un nuovo concept nell’ambito della bio-edilizia, che coniuga l’innovazione e il design con l’impiego delle green technology.

Mediante un approccio integrato, che tenga in conto dell’eco-compatibilità dell’edificio in ogni fase del suo ciclo di vita, le Green building nascono con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e al contempo di garantire alti standard di qualità della vita ai suoi abitanti.

Costruzioni ecologiche: quali sono i parametri?

Si possono definire costruzioni ecologiche tutti quegli edifici progettati e realizzati tenendo conto dell’equilibrio tra uomo, ambiente e abitazione, riducendo quanto più possibile l’impiego di materiali e risorse non rinnovabili.

Creare degli ambienti abitativi più salubri presuppone che nel processo di edificazione, venga considerata una molteplicità di fattori. In uno studio pubblicato dal dipartimento della Salute di Harvard, sono stati individuati 9 elementi essenziali per la salute dell’uomo, dai quali l’edilizia green non può assolutamente prescindere. Tra questi: la ventilazione, il grado d’inquinamento acustico, la qualità dell’aria e dell’acqua.

Adottare un approccio green, infatti, vuol dire attenersi a determinati parametri, primo tra tutti la conformazione del territorio su cui si andrà a edificare: dalla pendenza del terreno all’illuminazione, dalla temperatura al grado di umidità. Ogni elemento deve essere tenuto in conto affinché la struttura s’inserisca nel territorio nel modo meno impattante possibile.

I materiali impiegati devono essere facilmente smaltibili e in grado di creare un ambiente confortevole e salutare per chi lo abita.

Anche il risparmio energetico è un parametro molto importante da considerare quando si parla di green building, con tutti i vantaggi economici ed ecologici che ne derivano.

Green technology: tutti i vantaggi per l’uomo e per l’ambiente

I benefici apportati dalle green building sono molteplici e sempre più evidenti, tanto per l’uomo quanto per l’ambiente.

L’utilizzo crescente di green technology in edilizia è un mezzo per avvicinarci sempre di più a obiettivi globali, quali contrastare i cambiamenti climatici, costruire uno stile di vita più salubre per le persone e indirizzare lo sviluppo economico verso modelli di business sostenibili.

I numerosi vantaggi che derivano dall’adozione di questi parametri nell’edilizia si possono suddividere in 3 macro categorie: ambientali, economici e sociali.

In primis, costruire green vuol dire limitare l’impatto ambientale, riducendo al minimo le emissioni inquinanti e l’impiego di risorse non sostenibili per gli edifici che, ad oggi, generano quasi il 40% delle emissioni di CO2.

Le green building che rispettano I criteri previsti dalla certificazione LEED hanno dimostrato una capacità di ridurre il consumo di energia del 25% e di acqua dell’11%.

Sul piano economico, le green technology vanno a impattare da un lato sui consumi e sui costi delle utenze degli inquilini, e dall’altro sull’aumento dell’occupazione e la creazione di nuovi posti di lavoro.

Infine, si registra un generale miglioramento del benessere e della qualità della vita delle persone che vivono e lavorano in edifici categorizzati come green building, che mostrano tendenzialmente un livello maggiore di produttività, stabilità dell’umore, regolarità dei bioritmi.

Supershield e la sostenibilità come approccio strategico

Le green technology costituiscono un’importante opportunità per contrastare i cambiamenti climatici e preservare le risorse naturali del pianeta, l’integrità del suolo, degli oceani e delle risorse idriche sotterranee.

Per questo Supershield ha fatto della sostenibilità un approccio strategico, che costituisca il punto di incontro tra opportunità di business e responsabilità sociale e ambientale.

Con un’instancabile attività di ricerca e sviluppo, Supershield porta sul mercato prodotti ecologici e innovativi, le cui componenti sono scelte appositamente per avere un impatto ambientale minimo o nullo.

I prodotti Supershield, ed in particolare i prodotti cristallizzanti che costituiscono il suo core business, rappresentano un salto tecnologico rispetto ai competitos in quanto sono a base acquosa e privi di VOC, quindi completamente eco-sostenibili, e consentono anche il riciclo a impatto e costo zero alla fine del ciclo di vita delle strutture realizzate con essi.

sono a base acquosa e privi di composti organici volatili, come i solventi derivati dal petrolio e i prodotti delle combustioni.

Per questo l’impiego dei prodotti e dei sistemi Supershield, consente di acquisire punti per la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), riconosciuta alle strutture le cui prestazioni seguono un approccio sostenibile, come il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito.

LEED è Si tratta di un sistema sviluppato dal Green Building Council che si basa sull’attribuzione di un determinato numero di crediti per ciascuno di questi requisiti.

Scroll to Top