Impermeabilizzazione vasche in cemento: il metodo Supershield

I serbatoi e le vasche in cemento per il contenimento delle acque sono tra le strutture più soggette a deterioramento. Il degrado nel tempo è dovuto per lo più alle infiltrazioni causati da movimenti o assestamenti generati dalla spinta idrostatica positiva e negativa.

Per realizzare una corretta impermeabilizzazione delle vasche in cemento è necessario tenere conto di una serie di variabili che possono essere concause di eventuali danni alla struttura. In relazione ad esse, è di gran lunga preferibile adottare una serie di accorgimenti nel processo di impermeabilizzazione, che non riguardi solo la superficie ma l’intera massa in calcestruzzo, oltre che la realizzazione di eventuali giunti.

I metodi di impermeabilizzazione tradizionali consistono principalmente nell’applicazione di una membrana che impedisca il passaggio dell’acqua, a base di bitumi modificati con resine e armati con supporti atti a conferire migliori resistenze meccaniche.

La tecnologia innovativa adottata da Supershield, invece, risale a tempi più recenti e consiste nell’aggiunta di additivi impermeabilizzanti all’impasto di calcestruzzo. Si tratta di prodotti cristallizzanti a base di resine liquide, che possono avere matrice cementizia, poliuteranica o di altro tipo.

Questo tipo di sistema serve a garantire un’impermeabilizzazione sicura e duratura della struttura con successiva protezione penetrante idrorepellente ad azione cristallizzante.

Impermeabilizzazione cemento: vasche di nuova costruzione

Quando si parla nello specifico di impermeabilizzazione vasche in cemento è necessario garantire la durabilità di un tipo di struttura fortemente esposta all’ambiente salino, e prevenire l’azione corrosiva di acqua e agenti chimici esterni, alle intemperie e ai cambi di temperatura.

Per l’impermeabilizzazione a tenuta stagna di fondazioni, vasche e opere idrauliche in generale, Supershield ha ideato e sviluppato il Sistema Drybox, un sistema del tipo vasca bianca, la cui azione si svolge in tre fasi: 

  • additivazione, in impianto di betonaggio, di un impermeabilizzante cemento a base acquosa e ad azione cristallizzante 
  • realizzazione dei giunti rigidi, di movimento e delle riprese di getto con prodotti ed accorgimenti specifici ideati e collaudati nel tempo da Supershield
  • ottenimento della totale e duratura impermeabilità della struttura in calcestruzzo.

Si tratta di un sistema efficace sul lungo termine e di facile applicazione in quanto non richiede alcun tipo di modifica al progetto strutturale, né l’intervento di aziende terze per la messa in opera.

Admixplus, l’additivo cristallizzante da aggiungere in impianto di betonaggio

admixplus tanica
Admixplus

 

Nella prima fase di additivazione, il prodotto che viene aggiunto all’impasto cementizio è ADMIXPLUS, cristallizzante a base acquosa ed impermeabilizzante della massa, della gamma Supershield LCT.

 

 

 

 

L’impiego di questo particolare tipologia di prodotto cristallizzante, presenta notevoli vantaggi tra cui:

  • facilità di additivazione: si dosa in centrale di betonaggio come i normali additivi liquidi e quindi entra nel ciclo computerizzato dell’impianto (mentre gli additivi in polvere devono essere dosati manualmente)
  • tracciabilità: entrando nel ciclo automatizzato della centrale di betonaggio si ha la certezza del dosaggio (quantità additivata) e la sua tracciabilità nella bolla di consegna della betoniera
  • dispersione: il prodotto liquido si amalgama in modo più omogeneo nella massa del calcestruzzo, rispetto all’additivo in polvere
  • mantiene inalterata la lavorabilità del calcestruzzo fresco fino a 90 minuti
  • è compatibile con tutti i tipi di cemento
  • è ecologico e contribuisce ad ottenere punti LEED

Crack Repair: riparazione di vasche in cemento

Quando si tratta di strutture già esistenti e non di nuova costruzione, l’intervento di impermeabilizzazione viene effettuato non per prevenire, bensì per riparare una struttura in calcestruzzo già deteriorata nel tempo.

La presenza di una forte pressione idrostatica può causare la formazione di crepe o fessurazioni in cui le infiltrazioni di acqua e agenti chimici causano il degrado strutturale di tutta la massa in calcestruzzo.

Il Sistema Crack Repair da Supershield per la riparazione e impermeabilizzazione vasche in cemento esistenti, al fine di ripristinare il calcestruzzo in presenza crepe, fessure e nidi di ghiaia. Crack Repair è un sistema studiato da Supershield per operare in controspinta e quindi dall’esterno di vasche e serbatoi, anche in presenza di forte pressione idrostatica.

Il sistema combina l’utilizzo di resine idroreattive con l’applicazione dei prodotti cristallizzanti Supershield DPC e permette di bloccare forti fuoriuscite d’acqua

I prodotti utilizzati sono tutti certificati per l’uso a contatto con l’acqua potabile, pertanto idonei per la riparazione di fondazioni, serbatoi, solette di copertura, vasche di depurazione, tunnel, metropolitane.

Il sistema consiste in due fasi:

Fase 1: iniezioni di resina idroreattiva, necessaria nel caso di forti fuoriuscite d’acqua

Prodotti applicati:

Resinseal 800/2000

Resina poliuretanica idroespansiva, monocomponente, elastica, idonea al contatto con acqua potabile da iniettare a pressione con apposita pompa manuale o elettrica.

Resinseal Packer

Iniettore in gomma ed acciaio per l’iniezione di resine poliuretaniche, da inserire e bloccare nei fori predisposti lungo la crepa.

Resinseal Connector

Speciale connettore resistente ad alte pressioni per collegare il packer al tubo della pompa per iniziezione.

Fase 2: riparazione delle crepe con malte e boiacche cristallizzanti

Prodotti applicati:

Crystalpatch

Malta cristallizante in polvere monocomponente formata da composti idrosolubili e leganti idraulici speciali. E’ un prodotto a indurimento ultra-rapido, a stabilità volumetrica, specificatamente formulato per bloccare forti uscite d’acqua nelle crepe del calcestruzzo.

Crystalmix

Malta cristallizzante monocomponente tixotropica formata da composti idrosolubili e leganti idraulici. ha un’ottima stabilità columetrica ed è specificatamente formulato per risanare perdite d’acqua nel calcestruzzo degradato.

Può essere anche utilizzato come malta da iniezione nelle cavità o nei fori, e per formare profili waterstop per sigillare giunti rigidi di costruzione.

Multiguard

Supershield Multiguard è un prodotto monocomponente in polvere formato da composti idrosolubili e leganti idraulici per impermeabilizzare e proteggere substrati in calcestruzzo.
E’ un prodotto che abbina la tecnologia dei cristalli (DPC) alla tecnologia repellente. Il prodotto si applica in boiacca in unica mano.

Torna in alto