Manuali e Disegni Tecnici
Condizioni del calcestruzzo e condizioni meteorologiche
- I trattamenti SUPERSHIELD non devono essere applicati in caso di pioggia o quando la temperatura ambiente scende sotto i 4° C.
- Dato che SUPERSHIELD richiede umidità per iniziare il processo di cristallizzazione , il calcestruzzo, sia nuovo che vecchio, deve essere saturato con acqua prima dell’applicazione (Vedasi il paragrafo specifico a seguito)
- La superficie in calcestruzzo da trattare con SUPERSHIELD deve essere stata gettata da almeno 20 ore prima di procedere all’applicazione
- Nel caso di calcestruzzo appena gettato, il periodo ottimale per l’applicazione va dall 24 alle 72 ore dal getto, in quanto la superficie è ancora umida e occorre bagnare poco. Per il calcestruzzo esistente vale quanto indicato al punto 2. Precedente.
Quantità di prodotto per metro quadro
Per superfici in normali condizioni la quantità di prodotto da usare per ogni passata è di 0,75 kg. / mq.
Preparazione della superficie
- La superficie del calcestruzzo da trattare deve essere pulita e libera da efflorescenze, sporcizia, pellicole, pitture, rivestimenti ed altre materie estranee. I capillari in superficie devono essere aperti perché il trattamento SUPERSHIELD possa penetrare
- Se la superficie è troppo liscia (ad esempio quando vengono usate casseforme in acciao) o se la superficie è ricoperta di olio o di altre materie estranee, il calcestruzzo dovrebbe essere leggermente sabbiato, o lavato con un getto a pressione, o trattato con acido muriatico (HCl).
- Le superfici orizzontali dovrebbero essere al tatto come carta vetrata fine, o essere leggermente grezze. Le efflorescenze devono essere eliminate dalla superficie come descritto al punto precedente.
- Le superfici da trattare con acido muriatico devono essere saturate con acqua prima dell’applicazione dell’acido. Dopo aver passato l’acido lavare abbondantemente con acqua pulita.
Riparazioni strutturali
- Le fessurazioni, i giunti di costruzione difettosi ed altri difetti strutturali vanno tagliati e scavati per una profondità di 4 cm. ed una larghezza di 2,5 cm. per tutta la loro lunghezza
- Applicare poi una passata a pennello di SUPERSHIELD CRYSTALGUARD (come descritto a seguito) nella cavità ricavata e lasciare asciugare per 10 minuti
- Riempire la cavità comprimendo bene CRYSTALGROUT in consistenza di mastice spesso, usando un asse ed un martello o uno strumento pneumatico di compressione (vedasi a seguito le istruzioni per la miscelazione di CRYSTALGROUT).
- In caso di fuoruscite di acqua attive o di umidità che cola, usare SUPERSHIELD CRYSTALPATCH al posto di CRYSTALGROUT, seguito da una passata a pennello di SUPERSHIELD CRYSTALGUARD. Per i giunti di espansione o per fessure in continuo movimento, occorre usare materiali flessibili come giunti sigillanti ad espansione. Fate riferimento alle Procedure di Riparazione SUPERSHIELD per maggiori dettagli.
Idratazione della superficie da trattare
SUPERSHIELD richiede un substrato saturo e una superficie umida. La superficie del calcestruzzo, quindi, deve essere completamente saturata con acqua pulita prima dell’applicazione dei prodotti, in modo da permettere al trattamento di generare la formazione cristallina a fondo nei pori del calcestruzzo. Rimuovere l’eccesso d’acqua dalla superficie prima di applicare il prodotto. Se la superficie secca prima dell’applicazione occorre di nuovo bagnarla.
Miscelazione
- Miscelate SUPERSHIELD esclusivamente con acqua pulita ( acqua che sia priva di sale o altri prodotti chimici)
- Miscelate l’acqua con il prodotto SUPERSHIELD con un miscelatore elettrico a bassa velocità ( 250 giri/minuto) o con un’altra attrezzatura che assicuri una adeguata miscelazione. Per piccoli lavori SUPERSHIELD a mano ( con i guanti) o con una cazzuola.
- Assicuratevi che la quantità miscelata possa essere applicata entro 20 minuti. Dato che la miscela tende ad ispessire, continuate a miscelare ma non aggiungete acqua.
Miscelazione per Rivestimento in Boiacca
Miscelate il prodotto SUPERSHIELD con acqua pulita fino ad una consistenza cremosa nelle seguenti proporzioni in volume:
Per applicazione a pennello
0,65 – 0,8 kg. / mq., corrisponenti a 5 parti di prodotto e 2 di acqua
oppure
1,0 kg. / mq. , corrispondente a 3 parti di prodotto e 1 di acqua
Per applicazione a spruzzo
0,65 – 0,8 kg. / mq., corrisponenti a 5 parti di prodotto e 3 di acqua (il rapporto può cambiare in relazione al tipo di apparecchiatura utilizzata)
Miscelazione del CRYSTALGROUT
Per riempire scanalature e giunti e rappezzare la superficie del calcestruzzo, aggiungete acqua a SUPERSHIELD CRYSTALGROUT ( 1 parte di acqua per 4 parti di prodotto in volume). Per preparare un composto in consistenza di malta spessa operate come segue. Cominciate miscelando 3 parti di prodotto con 1 di acqua in volume, finchè la miscela diventa morbida ( minimo miscelare per 2 minuti). Poi aggiungete 1 parte di prodotto e continuate a miscelare fino ad ottenere una consistenza di malta lavorabile e continuare a miscelare secondo l’esigenza. Non miscelate più prodotto di quanto possa essere applicato entro 20 minuti.
Applicare SUPERSHIELD
- Applicate SUPERSHIELD con un pennello semi rigido in nylon o uno spazzolone (per grandi superfici orizzontali) o con apparecchiature a spruzzo professionali. Contattate il rappresentante di zona della SUPERSHIELD per ulteriori informazioni.
- Il rivestimento SUPERSHIELD va applicato uniformemente e dovrebbe essere spesso meno di 1,25 mm. Un rivestimento spesso può causare difficoltà per il trattamento successivo, specie con temperature elevate.
- Quando viene applicata una seconda mano (SUPERSHIELD CRYSTALGUARD o SUPERSHIELD CRYSTALGUARD ULTIMA), questa va applicata quando la prima è ancora fresca (meno di 48 ore). Occorre bagnare leggermente la superficie se la seconda passata viene effettuata dopo 48 ore.
- Per l’applicazione su piattaforme orizzontali occorre avere cura di spalmare il materiale in modo omogeneo, tirandolo con una scopa pesante quando il prodotto è fresco. Questo va fatto in lunghe striscie e serve per eliminare depositi di SUPERSHIELD nei punti più bassi della piattaforma e per rimuovere il materiale eventualmente applicato in eccesso.
- Con temperature elevate (oltre 30° C) è consigliabile applicare SUPERSHIELD o al mattino presto o verso sera. Questo eviterà che il rivestimento SUPERSHIELD asciughi troppo rapidamente
RIPARAZIONE DI FESSURE E GIUNTI DI COSTRUZIONE DIFETTOSI
1) Senza perdite d’acqua attive
Fase 1: Scavare lungo tutta la lunghezza della fessura o del giunto una scanalatura a forma di U larga 2,5 cm. e profonda almeno 4 cm. La scanalatura non deve essere a forma di V.
Fase 2: Rimuovere i residui dello scavo e saturare con acqua. Lasciare che l’acqua penetri nel calcestruzzo e poi rimuovere quella in superficie.
Fase 3: Applicare un rivestimento in forma di boiacca di Supershield Crystalguard a 0.8 kg/mq sulla fessura e sui due lati per una larghezza di 15 cm. per parte. L’applicazione può essere fatta con pennello o con mani guantate.
Fase 4: Quando il rivestimento in boiacca non è ancora completamente asciugato, riempire la scanalatura con Supershield Crystalgrout miscelato nella seguente proporzione : 1 parte di acqua pulita con 4 parti di Crystalgrout in volume . Mescolare con la cazzuola per appena 10 o 15 secondi. Applicare Crystalgrout con mano guantata, poi comprimere con forza, usando un attrezzo pneumatico o un martello e d un blocco di legno.
Fase5: Quando Crystalgrout ha fatto presa (dopo un’ora), applicare una mano di Supershield Crystalguard in boiacca a 0,8 kg/mq su tutta l’area della riparazione sbordando di almeno 30 cm. per lato.
Fase 6: Trattare l’area della riparazione spruzzandola periodicamente con acqua per i due giorni successivi, dopo che il rivestimento si è solidificato (minimo 8 ore).
2) In presenza di fuoruscite d’acqua
Fase 1: Scavare lungo tutta la lunghezza della fessura o del giunto una scanalatura a forma di U larga 2,5 cm. e profonda almeno 4 cm. La scanalatura non deve essere a forma di V. Le aree con maggior fuoruscita d’acqua vanno individuate e scalpellate più in profondità.
Fase 2: Rimuovere i residui dello scavo e saturare con acqua. Lasciare che l’acqua penetri nel calcestruzzo e poi rimuovere quella in superficie.
Fase 3: Riempire con Supershield Crystalpatch metà della profondità della scanalatura immediatamente dopo avere rimosso l’acqua in superficie. Crystalpatch va miscelato nella proporzione in volume di 1 parte di acqua pulita e 3,5 parti di prodotto Crystalpatch. Crystalpatch deve essere applicato per l’intera lunghezza della scanalatura.
Fase 4: Applicare (sopra il rivestimento in Crystalpatch) un rivestimento in forma di boiacca di Supershield Crystalguard nel rapporto di 0.8 kg/mq nella scanalatura e sui due lati della superficie del calcestruzzo per una larghezza di almeno 15 cm. per parte. L’applicazione può essere eseguita con mani guantate o con pennello.
Fase 5: Quando il rivestimento in forma di boiacca non è ancora completamente asciugato, riempire la scanalatura con Supershield Crystalgrout miscelato nella seguente proporzione : 1 parte di acqua pulita con 4 parti di Crystalgrout in volume . Mescolare con la cazzuola per appena 10 o 15 secondi. Applicare Crystalgrout con mano guantata, poi comprimere con forza, usando un attrezzo pneumatico o un martello e d un blocco di legno.
Fase 6: Quando Crystalgrout ha fatto presa (dopo un’ora), applicare una mano di Supershield Crystalguard in boiacca a 0,8 kg/mq su tutta l’area della riparazione sbordando di almeno 30 cm. per lato.
Fase 7: Trattare l’area della riparazione spruzzandola periodicamente con acqua per i due giorni successivi, dopo che il rivestimento si è solidificato (minimo 8 ore).
3) In presenza di fuoruscite d’acqua con forte pressione
Fase 1: Scavare lungo tutta la lunghezza della fessura o del giunto una scanalatura a forma di U larga 2,5 cm. e profonda almeno 5-8 cm. La scanalatura non deve essere a forma di V.
Fase 2: Nella zona di maggiore fuoruscita d’acqua, fare un foro da 1/2 pollice, più profondo della scanalatura, ed inserirvi un tubo di drenaggio. Il suo scopo è quello di abbassare la pressione dell’acqua mentre viene effettuata la riparazione.
Fase 3: Rimuovere i residui dello scavo e saturare con acqua. Lasciare che l’acqua penetri nel calcestruzzo e poi rimuovere quella in superficie.
Fase 4: Piazzare il tubo di drenaggio nel foro e, tenendolo fermo, applicare Supershield Crystalpatch nella scanalatura intorno al tubo.
Fase 5: Riempire con Supershield Crystalpatch metà della profondità della scanalatura immediatamente dopo avere rimosso l’acqua in superficie. Crystalpatch va miscelato nella proporzione in volume di 1 parte di acqua pulita e 3,5 parti di prodotto Crystalpatch. Crystalpatch deve essere applicato per l’intera lunghezza della scanalatura. Se la scanalatura si è asciugata, prima dell’applicazione di Crystalpatch deve essere reumidificata.
Fase 6: Applicare (sopra il rivestimento in Crystalpatch) un rivestimento in forma di boiacca di Supershield Crystalguard nel rapporto di 0.8 kg/mq nella scanalatura e sui due lati della superficie del calcestruzzo per una larghezza di almeno 15 cm. per parte. L’applicazione può essere eseguita con mani guantate o con pennello.
Fase 7: Quando il rivestimento in forma di boiacca non è ancora completamente asciugato, riempire la scanalatura con Supershield Crystalgrout miscelato nella seguente proporzione : 1 parte di acqua pulita con 4 parti di Crystalgrout in volume . Mescolare con la cazzuola per appena 10 o 15 secondi. Applicare Crystalgrout con mano guantata, poi comprimere con forza, usando un attrezzo pneumatico o un martello e d un blocco di legno.
Fase 8: Quando Crystalgrout ha fatto presa (dopo un’ora), applicare una mano di Supershield Crystalguard in boiacca a 0,8 kg/mq su tutta l’area della riparazione sbordando di almeno 30 cm. per lato.
Fase 9: Trattare l’area della riparazione spruzzandola periodicamente con acqua per i due giorni successivi, dopo che il rivestimento si è solidificato (minimo 8 ore).
RIPARAZIONE DI CALCESTRUZZO CON DIFETTI E CAVITA’ A NIDO D’APE
1) Senza perdite d’acqua attive
Fase 1: Erodere il calcestruzzo difettoso fino ad arrivare a quello sano.
Fase 2: Rimuovere tutto il materiale residuo e saturare con acqua. Attendere il tempo necessario per l’assorbimento nel calcestruzzo, poi eliminare l’acqua in eccesso.
Fase 3: Applicare all’area da trattare un rivestimento in forma di boiacca di Supershield Crystalguard a 0,8 kg/mq.
Fase 4: Mentre il rivestimento in boiacca non è ancora completamente rappreso, riempire la cavità/area da trattare fino a livello con Supershield Crystalgrout. Per rappezzi estesi è raccomandata l’aggiunta di sabbia al Crystalgrout.
Fase 5: Lasciare che il rappezzo faccia presa, poi applicare un rivestimento in boiacca di Supershield Crystalguard sull’area riparata a 0,8 kg/mq.
Fase 6: Trattare l’area della riparazione spruzzandola periodicamente con acqua per i due giorni successivi, dopo che il rivestimento si è solidificato (minimo 8 ore).
2) In presenza di fuoruscite d’acqua
Fase 1: Erodere il calcestruzzo difettoso fino ad arrivare a quello sano.
Fase 2: Rimuovere tutto il materiale residuo e saturare con acqua. Attendere il tempo necessario all’assorbimento nel calcestruzzo, poi eliminare l’acqua in eccesso.
Fase 3: Per arrestare il flusso d’acqua, usare Supershield Crystalpatch e riempire il resto della cavità con Crystalgrout in consistenza di mastice spesso. Per rappezzi estesi è raccomandato l’aggiunta di sabbia al Crystalgrout.
Fase 4: Lasciare che il rappezzo faccia presa, poi applicare un rivestimento in boiacca di Supershield Crystalguard sull’area riparata a 0,8 kg/mq.
Fase 5: Lasciare che il rappezzo faccia presa, poi applicare un rivestimento in boiacca di Supershield Crystalguard sull’area riparata a 0,8 kg/mq.
Uso degli additivi – manuali d’uso
Miscelazione del prodotto
Superhield Admix va aggiunto al calcestruzzo al momento del dosaggio in mescola. La sequenza delle procedure per l’aggiunta dell’additivo sono diverse a seconda del tipo di operazione di mescola e dell’attrezzatura.
MISCELAZIONE IN BETONIERA NELL’IMPIANTO DI BETONAGGIO – OPERAZIONE A SECCO
Versare SUPERSHIELD Admix 200 in forma di polvere nel tamburo della autobetoniera nella quantità calcolata. Portare l’autobetoniera sotto l’impianto di mescola e aggiungere la proporzione dei materiali in accordo con le procedure standard di miscelazione per il calcestruzzo. Miscelare i materiali per un minimo di 5 minuti per assicurare che SUPERSHIELD Admix 200 sia completamente disperso nel calcestruzzo.
MISCELAZIONE IN BETONIERA NELL’IMPIANTO DI BETONAGGIO – DILUIZIONE
Miscelare SUPERSHIELD ADMIX 200 con acqua per ottenere una boiacca fine (es. 8-10 kg di polvere miscelata con 15 litri d’acqua). Porre il quantitativo così ottenuto di Admix diluito nel tamburo della autobetoniera. L’inerte, cemento e acqua dovranno essere dosati e miscelati nell’impianto con le modalità usuali (tenendo in considerazione la quantità d’acqua già miscelata con Admix). Mescolare il calcestruzzo versato nel camion betoniera per almeno 5 minuti per assicurare l’uniforme distribuzione di SUPERSHIELD ADMIX 200.
MISCELAZIONE IN BETONIERA IN CANTIERE
SUPERSHIELD Admix 200 può essere addizionato come prodotto finale nel camion betoniera direttamente in cantiere, in due forme differenti (in polvere o diluito con acqua)
IN POLVERE: aggiungere lentamente la quantità calcolata di SUPERSHIELD Admix 200 alla cisterna dell’autobetoniera, mentre questa è in modalità di miscelazione e mescolare per almeno 10 minuti per assicurare una uniforme distribuzione di SUPERSHIELD Admix 200 nel calcestruzzo.
DILUITO: mescolare SUPERSHIELD Admix 200 con acqua per ottenere una fine boiacca (1 parte di acqua con 2 parti di polvere). Si aggiungerà così soltanto circa 1 litro di acqua per ogni metro cubo di calcestruzzo; il contenuto di acqua nella boiacca può essere ridotto se necessario). Versare la boiacca nell’autobetoniera quando è in funzione di miscelazione e miscelare per un minimo di 5 minuti per assicurare una uniforme distribuzione di SUPERSHIELD Admix 200 nel calcestruzzo.
MISCELAZIONE IN IMPIANTO DI BETONAGGIO
Aggiungere SUPERSHIELD ADMIX 200 all’inerte ghiaioso e sabbioso, poi mescolare per 2-3 minuti prima dell’aggiunta di cemento e acqua. La massa del calcestruzzo deve essere miscelata secondo le pratiche usuali.
Note : E’ importante ottenere una miscela omogenea di SUPERSHIELD ADMIX 200 con il calcestruzzo. Quindi non aggiungere polvere secca ADMIX direttamente al calcestruzzo umido per non causare raggrumi e una scarsa dispersione del prodotto.