Additivi per rendere il calcestruzzo impermeabile: le proprietà di ADMIX 100-300 e ADMIXPLUS
Per contrastare il deterioramento strutturale di edifici, vasche o infrastrutture in cemento, l’azione di additivi per rendere il calcestruzzo impermeabile è decisiva. Vi sono diversi …
Impermeabilizzazione vasche in cemento: il metodo Supershield
I serbatoi e le vasche in cemento per il contenimento delle acque sono tra le strutture più soggette a deterioramento. Il degrado nel tempo è …
Impermeabilizzante cemento: sistemi per l’applicazione su strutture esistenti o di nuova costruzione
L’applicazione di un sistema impermeabilizzante per il cemento serve prima di tutto a proteggere la struttura, esistente o di nuova costruzione, dai danni causati dall’umidità, …
L’Università di Pisa inaugura il Polo della Memoria, insieme a Liliana Segre
Ha avuto luogo lo scorso 2 febbraio 2021, l’inaugurazione del nuovo edificio dell’Università di Pisa, firmato da Heliopolis 21 e battezzato come “Polo della Memoria” in …
SUPERBONUS 110%: come funziona e quali sono i vantaggi
Con la Legge di Bilancio 2021, sono state confermate, e in alcuni casi potenziate, misure previste dal Decreto Rilancio per il rilancio dell’edilizia che, come …
Acqua e calcestruzzo: odi et amo
Articolo a cura di: Luciana Restuccia, Assistant Professor, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, Politecnico di Torino; e-mail: luciana.restucci[email protected] Devid Falliano, PhD Researcher, Dipartimento …
Il calcestruzzo impermeabile
La tecnologia del calcestruzzo impermeabile di vasche o strutture interrate, è fondamentale per garantire la protezione a lungo termine contro i danni causati da infiltrazioni …
Dissesto idrogeologico, maltempo e cambiamenti climatici: la situazione in Italia
“L’Italia è il Paese europeo a più alto rischio per le caratteristiche geologiche e morfologiche del proprio territorio e i mutamenti climatici hanno accentuato i …
L’evoluzione del calcestruzzo: dai Romani alla digital fabrication age
Devid Falliano, PhD Researcher, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, Politecnico di Torino; e-mail: [email protected] Luciana Restuccia, Assistant Professor, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile …
Al via il progetto di ricerca pluriennale tra supershield italia e il diseg del politecnico di Torino
Il progetto di ricerca tra Supershield Italia s.r.l e il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino, sotto la direzione scientifica …
Dalla Firmitas alla progettazione della sicurezza strutturale
Nel settore delle costruzioni, alla luce degli eventi occorsi durante gli ultimi anni, uno degli argomenti che desta un crescente interesse – tanto in campo …
Green Building: definizione, applicazioni, benefici
La crescente sensibilizzazione nei confronti delle problematiche ambientali, ha portato negli ultimi decenni a ridefinire i parametri dell’edilizia in un’ottica sempre più sostenibile. Preservare la …
Sistema vasca bianca: che cos’è e quali sono i vantaggi
Quando si parla di sistema vasca bianca si fa riferimento ad un metodo di impermeabilizzazione di strutture in calcestruzzo a tenuta stagna, che può essere …
Supershield prosegue l’attività nonostante il Coronavirus
A causa dell’epidemia causata dal virus COVID19 i nostri uffici sono chiusi, ma lavoriamo in modalità “smart working” e siamo a disposizione dei nostri clienti …
Servizi a Rete Tour – Digital transformation e utility alla guida del cambiamento urbano.
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna ha organizzato, in collaborazione con Gruppo Hera, il convegno “Servizi a Rete Tour – Digital transformation e utility …
“La durabilità delle opere in calcestruzzo soggette alle aggressioni chimiche”, convegno a Palermo
Lo scorso 8 marzo Supershield ha partecipato alla giornata tecnica “La durabilità delle opere in calcestruzzo soggette alle aggressioni chimiche: tecnologie avanzate per prolungare la …
Supershield alla Fiera Fosof 2018
La nostra presenza in Campania il prossimo week-end non si fermerà al seminario del 30 Novembre a Caserta sul tema “Manutenzione e protezione di strutture …
Supershield in Campania: seminario sulla manutenzione e la protezione delle strutture e infrastrutture in calcestruzzo
Lo staff di Supershield vi dà appuntamento per il prossimo 30 novembre in occasione di un seminario organizzato insieme all’Ordine degli Ingegneri della provincia di …
Supershield alle Giornate Italiane del Calcestruzzo 2018
Anche quest’anno siamo tra gli espositori presenti alle Giornate Italiane del Calcestruzzo. La fiera GIC 2018, appuntamento a cadenza biennale che riveste notevole importanza nel …
Esordio vincente per Supershield in Qatar
Come già annunciato, il gruppo Supershield ha ufficialmente dato avvio alla vendita dei propri prodotti in Qatar, in partnership con DESCO (Doha Engineering Services Company), …
Inizia la distribuzione dei prodotti Supershield in Qatar
Siamo orgogliosi di annunciare un nuovo importante traguardo: le nostre formule impermeabilizzanti per il calcestruzzo saranno a breve distribuite anche nell’emirato della penisola araba, grazie …
GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo 2016
Nel settembre 2016 abbiamo partecipato al GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo che si tiene ogni due anni a Piacenza.
Archibat 2017
Abbiamo partecipato ad Archibat, la fiera che si tiene ogni due anni ad Abidjan (Costa d’Avorio). Archibat è un’esposizione internazionale che dal 2007 riunisce le principali aziende del …