L’Università di Pisa inaugura il Polo della Memoria, insieme a Liliana Segre

Ha avuto luogo lo scorso 2 febbraio 2021, l’inaugurazione del nuovo edificio dell’Università di Pisa, firmato da Heliopolis 21 e battezzato come “Polo della Memoria” in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze per la pace a Liliana Segre.

Chiuso da prima del lockdown, non è un caso che la riapertura ufficiale dell’edificio abbia coinciso con il giorno della cerimonia.

La struttura è stata significativamente battezzata come Polo della Memoria San Rossore 1938.
Proprio nell’omonima tenuta pisana, il 5 settembre del 1938, il re Vittorio Emanuele III appose la firma al primo provvedimento in “difesa della razza”.

polo-della-memoria
📸 Ph. Andrea Testi | 🔗 Source: www.heliopolis21.it

Il nuovo polo didattico, situato nel centro storico di Pisa, tra le mura duecentesche e la Torre pendente, sarà dedicato all’Area Umanistica e a quella Biologica. Conta un’area complessiva di 3.000 mq, con 11 aule, 4 laboratori, 1.300 posti e un teatro da 200 posti.

polo-della-memoria
📸 Ph. Andrea Testi | 🔗 Source: www.heliopolis21.it

Nel suo discorso, la Senatrice a vita a lodato l’eccellenza dell’architettura e la tutela dell’ambiente:

“Ospita il Dipartimento di civiltà e forme del sapere, nome che indica il legame tra il livello di civiltà e le strutture di studio, istruzione e insegnamento, le uniche vere barriere alla ricomparsa, oggi come in passato, delle piu` pericolose manifestazioni di ignoranza, intolleranza, indifferenza che espongono la nostra civiltà e la nostra società ai peggiori rischi”. (Liliana Segre)

polo-della-memoria
📸 Ph. Andrea Testi | 🔗 Source: www.heliopolis21.it

Progettualmente, il nuovo edificio è particolarmente innovativo dal punto di vista energetico. Heliopolis 21 ha voluto rispondere ad alcune questioni sociali cruciali che integrano i temi sollevati da Liliana Segre, realizzando un’architettura pubblica, in grado di contribuire alla salvaguardia ambientale e alla giustizia sociale, al benessere degli studenti, all’innovazione tecnologica e al comfort urbano.

I prodotti cristallizzanti Supershield per l’impermeabilizzazione della struttura

L’impresa ITI Costruzioni Generali di Modena, che ha effettuato gli interventi di impermeabilizzazione e protezione dell’opera, ha scelto Supershield per la fornitura di prodotti cristallizzanti e sistemi per l’impermeabilizzazione.

Per l’impermeabilizzazione delle fondamenta, è stato impiegato il sistema Drybox, con l’applicazione dell’additivo Admixplus direttamente alla miscela di calcestruzzo.

polo-della-memoria
📸 Ph. Andrea Testi | 🔗 Source: www.heliopolis21.it

Per la protezione delle facciate in calcestruzzo a vista, sono stati utilizzati i cristallizzanti multifunzione Crystalspray e Multiseal di Supershield, che penetrano nel calcestruzzo generando una barriera corticale che blocca completamente l’ingresso degli aggressivi chimici presenti nell’atmosfera e generano repellenza superficiale, affinché resti pulito nel tempo. L’abbinamento dei due prodotti funge anche da antigraffiti sulle pareti al piano terra del fabbricato.

L’utilizzo dei prodotti Supershield, a base acquosa e totalmente ecologici, contribuirà a prolungare la vita utile della struttura in calcestruzzo, conservando inalterato nel tempo l’aspetto voluto dai progettisti.

polo-della-memoria
📸 Ph. Andrea Testi | 🔗 Source: www.heliopolis21.it
Torna in alto